 |
Stempiatura e diradamento |
I
capelli giocano da sempre un ruolo determinante nel nostro aspetto,
tanto che la loro bellezza e salute incide profondamente sulla nostra
autostima, influenzando il modo in cui ci relazioniamo agli altri. A
fronte di una caduta anomala dei capelli e di un conseguente
diradamento, l'umore subisce un netto deterioramento e diventa
difficile relazionarsi agli altri in modo spontaneo e rilassato. Sul
lavoro, come nel tempo libero, finiamo per perdere lo spirito
positivo e costruttivo che rende piacevole la vita. Questo esito è
tanto più probabile e intenso quanto più precocemente si verifica
la caduta dei capelli. Per un giovane di venti o trent'anni e ancor
più per una donna, anche in età più avanzata, la perdita di
capelli e il diradamento della chioma rappresentano un incubo che
produce apprensione e stress, innescando un circolo vizioso che
amplifica il problema e rende più ardua la sua soluzione. Negli
uomini generalmente la caduta si manifesta dapprima sulle tempie,
producendo una preoccupante stempiatura, e sul vertice della testa,
dando il via a un'incipiente chierica. Le donne invece sono soggette
a un diradamento più uniforme e generalizzato con intensità
variabile a seconda del tipo di alopecia da cui vengono colpite. In
tutti i casi l'impatto psicologico del difetto estetico che si
realizza al livello della capigliatura si riflette immediatamente
sulla serenità personale.
Prevenzione
e cura dei capelli
Come
strutture caratterizzate da una rapida crescita, i capelli
necessitano di una buona condizione fisica per ottenere uno sviluppo
sano e regolare. Molti sono i fattori che possono influenzare
negativamente la vita dei capelli. Stress emotivi, problemi
metabolici o disturbi ormonali possono intervenire rompendo
l’equilibrio esistente nella vita del follicolo e nella crescita
del capello; può accadere che i follicoli in fase anagen
passino a quella telogen determinando una caduta anomala. Se
la causa stressante non viene rimossa in tempi rapidi i capelli
rischiano di diradarsi e assottigliarsi diventando sempre più sottili e deboli
fino a cadere.
La
normale crescita del capello e la durata del suo ciclo di vita, sono
da mettere in relazione con una buona condizione del cuoio capelluto,
con una buona vitalità della papilla dermica e con una buona
condizione psico-fisica dell’individuo. Ne deriva che squilibri
della fisiologia del cuoio capelluto causati per esempio dall'eccesso
di sebo o forfora, oppure dall'eccessiva secchezza della cute,
possano condurre a un deterioramento dei capelli o addirittura alla
caduta precoce.
Il
trattamento tricologico
Nell’affrontare
tali problematiche va naturalmente riservato il primo posto alla
consulenza medica specialistica laddove si identifichino patologie;
ma è innegabile che un ruolo di primo piano (da solo o parallelo
alla consulenza medica) venga svolto dalla cosmetricologia e dalle
strutture che la rappresentano.
Chi
decide di intraprendere un trattamento cosmetricologico decide di
prendersi cura della propria persona; la regolarizzazione degli
squilibri del cuoio capelluto attraverso l'uso di tecniche
professionali, idonei protocolli di trattamento tricologico e
corrette prassi igieniche basate su prodotti di alta qualità, può
risultare decisivo ai fini della conservazione di una capigliatura
folta e sana. Evitare la caduta dei capelli precoce attraverso un intervento
tempestivo o limitarne l'intensità grazie a un rimedio
personalizzato costituirà il miglior modo per ritrovare l’autostima
e recuperare la propria efficacia personale.
Nessun commento:
Posta un commento